Il corso approfondisce finalità e basi giuridiche nel trattamento dei dati personali, principi essenziali per garantirne la liceità.
Si parte dal principio di finalità, che impone di definire chiaramente lo scopo del trattamento prima di raccogliere i dati. La domanda chiave non è se possiamo trattare i dati, ma per quale finalità possiamo farlo.
Si analizzano poi le basi giuridiche che rendono legittimo ogni trattamento, come previsto dall’art. 6 del GDPR:
- Consenso: deve essere libero, specifico, informato e revocabile.
- Esecuzione di un contratto: necessario per adempiere a un accordo con l’interessato.
- Obbligo di legge: richiesto per conformarsi a normative specifiche.
- Interessi vitali: per proteggere la vita di una persona.
- Interesse pubblico: connesso all’esercizio di pubblici poteri.
- Legittimo interesse: applicabile se bilanciato con i diritti dell’interessato (LIA).
Il corso fornisce gli strumenti per individuare correttamente la finalità di un trattamento e scegliere la base giuridica più appropriata.